EXPO

Visit Brescia

La provincia di Brescia presenta percorsi e pacchetti cicloturistici integrati con bike hotels, cultura, enogastronomia, in grado di rivolgersi a famiglie, amatori e sportivi.

Brescia

Da non perdere, la Ciclovia dell’Oglio, un itinerario di circa 280 km, che dal Passo del Tonale, in Valle Camonica, a 1.883 mt, attraversa l’area Unesco delle Incisioni Rupestri, costeggia il lago d’Iseo e si insinua tra i vigneti della Franciacorta, fendendo la pianura bresciana fino al Po.

La Greenway delle Valli Resilienti unisce Brescia e le Valli Trompia e Sabbia. Due Ciclovie di fondo valle, percorsi Slow, permettono di godere di un paesaggio fatto di musei legati alle Fucine, di un passato minerario, e di aziende agricole con prodotti tipici. 3.500km ciclabili, con oltre 100 itinerari per road, gravel e mountain bike; oltre a ciò la rete offre 15 tour di più giorni ideali per gli appassionati di ogni livello, dal biker preparato fino alla famiglia, passando dalle pendici del Monte Maniva alle rive del Lago d’Idro.

In Franciacorta si pedala fra vigneti, campagna, antichi borghi. Sei, in particolare, gli itinerari eno-ciclo-turistici mappati dalla Strada del Franciacorta.

Divertenti itinerari ciclabili di varia difficoltà si snodano per decine di km anche fra i vigneti della Valtenesi e del Lugana, con stupendi scorci panoramici sul lago di Garda.

La Ciclopedonale sospesa del Garda è un percorso spettacolare di 2 km a picco sul lago con panorama mozzafiato, che va da Limone sul Garda a Riva del Garda. È un tragitto slow, con limite di 10 km/h, dedicato a famiglie con bambini, cicloamatori a bassa velocità.

L’intera offerta bike bresciana è consultabile sul sito Visit Brescia.
Visit Brescia ha infine lanciato 20 nuovi percorsi scaricabili sul
profilo Komoot, per gravel, cicloturismo e Mtb.