EXPO

Valtellina

La Valtellina è la meta ideale per chi cerca una vacanza in bicicletta in montagna con centinaia di chilometri di itinerari per tutti i gusti, numerosi eventi a cui prendere parte e una fitta rete di servizi dedicati al mondo del ciclismo: dai negozi specializzati ai servizi di noleggio senza dimenticare le numerose associazioni e guide che organizzano escursioni in tutto il territorio.

Valtellina CASCATE ACQUAFRAGGIA

Nel nord della Lombardia, al confine con la Svizzera, ecco la Valtellina (ovvero la provincia di Sondrio), un territorio che offre infinite possibilità per gli amanti della natura e dello sport, in primis per gli appassionati bike. Per chi volesse trascorrere una vacanza sulle due ruote, infatti, la Valtellina dispone di centinaia di km di itinerari per tutti i gusti. Dal Sentiero Valtellina, un percorso ciclopedonale di 114 km che collega Bormio al Lago di Como, pianeggiante e adatto per le famiglie, alla Ciclabile Valchiavenna, lunga 42 km e classificatasi al 3° posto degli Italian Green Road Awards 2022.

Dai grandi passi alpini dello Stelvio, Gavia e Mortirolo (giusto per citare i più famosi) che hanno scritto la storia del ciclismo su strada agli itinerari per MTB o e-bike immersi nella natura più selvaggia e abbracciati dalle Alpi Retiche e dalle Alpi Orobie.

I percorsi variano quindi da tratte più semplici a quelle più impegnative, da Madesimo a Livigno, dalla Valmalenco a Bormio passando per Aprica, dando l’opportunità a tutti di vivere a pieno la Valtellina, con i suoi magici paesaggi e le superbe viste panoramiche delle montagne. E in autunno, quando i paesaggi si colorano di mille sfumature, ecco i Wine Bike Tour che permettono di scoprire il lato enologico della Valtellina.

Pedalare nel gusto

E tra una pedalata l’altra, immancabile una sosta nei rifugi, agriturismi e ristoranti della zona per degustare i prodotti tipici del territorio: la Bresaola della Valtellina IGP, ricca di proteine e povera di grassi (ideale per gli sportivi), i famosi formaggi a marchio dop come Valtellina Casera e Bitto fino agli immancabili pizzoccheri della Valtellina, piatto principe della cucina e ideali da accompagnare con un calice di Valtellina Superiore o Sfursat, entrambi DOCG e simboli della tradizione enologica locale.