Il cicloturismo si afferma sempre più come un elemento chiave del turismo sostenibile, trasformandosi in un vero e proprio stile di vita che unisce avventura, connessione con la natura e scoperta autentica dei territori. Con oltre 56 milioni di presenze cicloturistiche nel 2023 e un impatto economico di 5,5 miliardi di euro, il settore è in piena espansione e offre nuove opportunità per operatori e destinazioni.
La Fiera del Cicloturismo, in programma a Bologna dal 4 al 6 aprile 2025, è il punto di riferimento per chi vuole cogliere le tendenze del futuro e presentare le proprie proposte a un pubblico sempre più vasto e appassionato. Attenzione: gli spazi espositivi sono limitati! Per essere protagonista di questa rivoluzione del viaggio in bici, questo è il momento giusto per assicurarsi uno stand.
I trend del cicloturismo per il 2025: nuovi orizzonti da esplorare
1. Cicloturismo al femminile: una forza trainante
Le donne, e in particolare le over 50, sono sempre più protagoniste del cicloturismo. Attratte da esperienze autentiche e a contatto con la natura, rappresentano una fascia di viaggiatrici dinamica e in forte crescita. La bicicletta diventa per loro un mezzo per superare i confini, affrontare nuove sfide e connettersi con altre persone. Gli operatori che sapranno cogliere questa tendenza, offrendo proposte su misura, avranno una marcia in più nel conquistare questo segmento di mercato.
2. Turismo rigenerativo: viaggi che fanno bene ai territori
Il cicloturismo si integra perfettamente con il concetto di turismo rigenerativo, che punta a valorizzare le comunità locali e a generare benefici duraturi per i territori attraversati. Non si tratta solo di offrire itinerari, ma di creare un’esperienza immersiva, in cui il viaggiatore possa sentirsi parte di un ecosistema che rispetta e arricchisce. Sempre più destinazioni stanno adottando questo approccio, puntando su infrastrutture e servizi che siano vantaggiosi sia per i turisti sia per i residenti.
3. Gravel: avventura senza limiti
Il gravel continua a conquistare consensi, grazie alla sua capacità di coniugare avventura, versatilità e accessibilità. Con una bici gravel, i viaggiatori possono esplorare territori sconosciuti, lontano dai circuiti tradizionali, scoprendo percorsi che mescolano strade bianche, sentieri e tratti asfaltati. Questo stile di viaggio rappresenta una delle evoluzioni più interessanti del cicloturismo, capace di attrarre sia i principianti che i ciclisti più esperti.
La visione della Direttrice Pinar Pinzuti
Pinar Pinzuti, Direttrice della Fiera del Cicloturismo, riassume così lo spirito di questo settore:
“La vera rivoluzione del cicloturismo sta nel ribaltare il concetto tradizionale di viaggio: non è solo la meta a contare, ma l’intero percorso per raggiungerla. […] È un modo per riconnettersi con l’ambiente e con se stessi, apprezzando la bellezza del movimento e la libertà che solo una bicicletta può dare.”
Esporre alla Fiera del Cicloturismo 2025: ultimi spazi disponibili
La Fiera del Cicloturismo rappresenta l’occasione perfetta anche per gli operatori che vogliono posizionarsi come protagonisti di questa trasformazione: presentare esperienze uniche dedicate al pubblico femminile, proporre itinerari che valorizzano il territorio in chiave sostenibile o promuovere offerte pensate per il sempre più numeroso popolo del gravel.
Perché partecipare come espositore:
- Visibilità unica: raggiungere un pubblico mirato e in crescita.
- Networking professionale: entrare in contatto con altri operatori e stakeholder di rilievo.
- Tendenze del settore: scoprire le innovazioni e le opportunità del cicloturismo di domani.
Attenzione! Gli spazi espositivi sono quasi esauriti!
Non perdere l’occasione di essere parte di questo evento internazionale. Per prenotare uno spazio oggi stesso è necessario compilare il modulo o scrivere a [email protected].
La bicicletta non è solo un mezzo di trasporto, è un modo per scoprire il mondo. Vieni a far parte della rivoluzione cicloturistica!