Capitali del turismo smart, innovative e verdi: Torino e Benidorm

Nel turismo ci sono sempre buone pratiche da prendere come riferimento, come Torino e Benidorm, elette capitali europee smart per il 2025.

Il progetto European Capital of Smart Tourism promuove l’innovazione e la sostenibilità nel turismo, premiando città che eccellono in sostenibilità, accessibilità, digitalizzazione e patrimonio culturale. Ogni anno, due città europee sono selezionate come capitali, ricevendo supporto per promuovere il loro turismo intelligente. L’iniziativa mira a condividere buone pratiche e rafforzare il settore turistico in Europa.

european capital of smart tourism Capitali turismo smart Torino e Benidorm

Parallelamente, il titolo European Green Pioneer of Smart Tourism riconosce destinazioni più piccole che promuovono pratiche turistiche sostenibili e la transizione verde.

I criteri di eleggibilità per il titolo di European Capital of Smart Tourism richiedono che le città abbiano una popolazione superiore a 100.000 abitanti, mentre per il titolo di Green Pioneer, destinato a località più piccole, la popolazione deve essere compresa tra 25.000 e 100.000 abitanti (o 5.000 abitanti in stati con meno di 1 milione di abitanti). Le città candidate devono essere in uno Stato membro dell’UE o in un paese partecipante al programma Single Market, come Norvegia o Turchia

Torino capitale del turismo smart

crediti Turismo Torino e Provincia
crediti Turismo Torino e Provincia

Torino è stata selezionata come Capitale Europea del Turismo Smart per il 2025, un riconoscimento che premia le sue eccellenze in accessibilità, sostenibilità, digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale e creativo.

Le ragioni del titolo

La trasformazione di Torino da polo industriale a vivace destinazione culturale è un esempio di rigenerazione urbana intelligente. Siti iconici come la Fabbrica del Lingotto e le OGR-Officine Grandi Riparazioni sono stati riconvertiti in spazi culturali.

L’inclusione di Torino nel programma UNESCO Man and the Biosphere (MAB) evidenzia il suo impegno nella conservazione delle risorse naturali e nella promozione dello sviluppo sostenibile.

Torino inoltre sta integrando l’Intelligenza Artificiale (IA) e la Realtà Estesa (XR) nelle sue offerte culturali, permettendo ai visitatori di vivere la città in modo unico. Lo sviluppo di piattaforme digitali, come un’app integrata per la mobilità, riflette ulteriormente l’impegno di Torino nel rendere la cultura e i servizi cittadini accessibili a tutti.

Un impegno per il clima

Torino ha adottato misure per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030 attraverso il suo Climate City Contract, un impegno per l’adattamento climatico e la mobilità a basse emissioni di carbonio. Le iniziative verdi della città rappresentano un approccio strategico al turismo sostenibile e alla pianificazione urbana. Un’iniziativa di spicco è il progetto Case di Quartiere, che coinvolge i residenti nel plasmare le proprie comunità.

Torino e la bici

crediti Turismo Torino e Provincia
crediti Turismo Torino e Provincia

Sono 258 i chilometri di piste ciclabili della città, che consentono di attraversarla facilmente e velocemente. Anche dal punto di vista turistico, la bici è uno dei mezzi migliori. In sella a una bici si raggiungono in modo comodo le attrazioni del centro e si possono organizzare escursioni sulle colline dei dintorni.

Città pioniera: Benidorm

crediti visit Benidorm
crediti visit Benidorm

Benidorm, in Spagna, è stata nominata European Green Pioneer of Smart Tourism per il 2025 grazie al suo impegno verso la sostenibilità.

La città ha ridotto il consumo idrico del 30% con sistemi intelligenti che supportato dall’uso di acque grigie riciclate per spazi pubblici e irrigazione. Questo sistema integra le soluzioni per l’energia, come i pannelli solari che alimentano edifici pubblici e hotel.

Inoltre, la città ha diversificato l’offerta turistica includendo opzioni ecologiche e culturali, e adotta misure per l’adattamento climatico, come la riforestazione urbana. Diverse soluzioni digitali migliorano l’esperienza turistica riducendo l’impatto ambientale.

Il turismo a Benidorm

Riconoscendo la necessità di andare oltre il tradizionale modello di turismo basato su sole e mare, Benidorm ha ampliato e diversificato le sue proposte turistiche.. Questo cambiamento strategico non solo contribuisce ad attenuare i picchi stagionali del turismo, ma offre anche opportunità di occupazione stabili durante tutto l’anno.

Benidorm e la bici

crediti visit benidorm
crediti visit Benidorm

Benidorm e le località limitrofe sono una delle zone più frequentate in Spagna per il ciclismo e il cicloturismo. La rendono attrattiva le infrastrutture e i servizi, la geografia e il clima mite.

Benidorm è rinomata per il ciclismo su strada, grazie alla varietà di terreni – dalle pianure costiere ai passi montani -. Frequentata sia da professionisti che si allenano durante l’inverno, sia da amatori, la zona ospita importanti gare come il Trofeo Luis Puig e il Giro di Spagna.

La città e la regione della Marina Baixa rappresentano anche un territorio unico per gli amanti della mountain bike, grazie a una vasta rete di montagne come la Sierra Helada, il Puig Campana e la Sierra Aitana. I percorsi adatti a diverse discipline – dal Downhill al Rally – attraggono ciclisti professionisti e amatoriali tutto l’anno. Per esplorare i sentieri, è possibile rivolgersi ai negozi di biciclette o ai club locali, che spesso organizzano uscite di gruppo.

Articoli Correlati